TourLab

La proposta punta alla creazione di un Incubatore turistico. Il progetto pilota intende coniugare lo spirito imprenditoriale (piccole e micro imprese turistiche) con le strategie di sviluppo locale i cui driver sono la cultura e il turismo.

Il progetto intende creare un ambiente favorevole alle piccole e micro imprese turistiche, realizzando un sistema culturale e turistico.

Strategie, approcci e metodologie saranno definiti da ricerche, knowledge management, sensibilizzazione, formazione e attività di capacity building e saranno sperimentati in una determinata area vasta; un’area interna, al di fuori dei flussi turistici di massa e non appartenente alle “tradizionali” destinazioni turistiche. In effetti, l’obiettivo generale è quello di individuare le modalità di sviluppo del turismo nelle aree interne, migliorando la loro attrattiva e puntando su sviluppo sostenibile, accessibilità fisica e della conoscenza, qualità ambientale, marketing territoriale e destination branding.

Il cuore della proposta è la creazione e realizzazione di una rete territoriale di risorse e servizi turistici da offrire secondo un approccio sistemico ed integrato, al fine di accrescere la loro attrattività e competitività e, di conseguenza, la competitività e l’attrattività dell’area (da considerare come un unicum).

Ciò porterà alla creazione di un modello di gestione culture-based, culture-driven e culture-intensive basato su: un sistema di rete territoriale (in cui il territorio è concepito come un ambiente composto da risorse umane, culturali, economiche, sociali, politiche, storiche, geografiche …), uno strumento innovativo per la gestione integrata territoriale, tale da innescare processi virtuosi di crescita complessiva, economica, sociale e culturale.

Obiettivo specifico è la creazione di pratiche e strumenti che possono aiutare le piccole e micro imprese ad essere sostenibili e competitive. Ciò sarà possibile grazie alla creazione di un “Laboratorio del Turismo” (Toursim Lab), un incubatore di turismo, struttura permanente che faciliterà l’ingresso di nuove piccole e micro imprese turistiche sul mercato, fornendo incentivi fiscali e finanziari e assistenza tecnica alle imprese in fase di start-up e nella definizione di strategie di comunicazione. Così si creerà la filiera turistica (tempo libero, alloggio, ospitalità, divertimento, …) e il territorio avrà quell’ “effetto turistico” tale da generare una crescita economica e sociale. Infatti, come obiettivo specifico, il progetto intende:

  • promuovere una rete di operatori nel settore turistico (alloggio, ospitalità, divertimento, tempo libero) e tra questi e il territorio (patrimonio);
  • creare nuovi servizi e attività per il tempo libero che contribuiscano in modo significativo allo sviluppo locale e alla crescita economica attraverso il turismo, generando “economia della cultura”;
  • formare, sostenere e trasferire le buone pratiche dello sviluppo turistico integrato da replicare ed estendere in ogni contesto (soprattutto le aree interne) interessato ad una nuova strategia di sviluppo locale;
  • istituire un modello basato sul coinvolgimento di attori locali pubblici e privati ​​alla definizione di strategie locali di sviluppo, creando una “coscienza sistemica”;
  • attuare azioni di “trust building” che mirano alla promozione di partenariati strategici e a sostenere la cooperazione e la partecipazione di attori pubblico-privati per lo sviluppo locale;
  • promuovere e sviluppare la conoscenza e l’innovazione tra le imprese turistiche, guardando alla gestione della qualità, al destination management e al destination branding;
  • promuovere e rafforzare il valore di un luogo (un’area interna) trasformandolo in una “destinazione turistica”, trasferendo linee guida e modelli organizzativi per strutturare un territorio al fine di creare sviluppo locale attraverso la cultura e il turismo.

Strumenti, metodi, linee d’azione strategiche e competitive definiranno un sistema locale di offerta turistica come risultato di un nuovo modo di “pensare” e “fare” sviluppo locale e basato sulla creazione di un cluster culturale e turistico.