Alta Formazione A.A. 2021/2022

Corso di Alta Formazione “La VERTICALITA' DELL' AUDIOVISIVO"

Il Corso di Alta Formazione “La verticalità dell’audiovisivo: comunicare e raccontare in 9:16. Rivoluzione tecnologica e visioni verticali per pubblici digitali” intende sperimentare l’applicazione della “visione verticale” quale modalità innovativa di fruizione di un prodotto audiovisivo, di immagini, informazioni e contenuti, approfondendo l’intera pipeline della produzione culturale in verticale, dalla scrittura alle riprese al montaggio alla distribuzione.

Nell’era della “cultura digitale” gli ecosistemi dei New Media hanno reso l’uomo e-mature e technologically-oriented, high tech e high touch, sempre connesso ed iperconnesso, costantemente con il suo smartphone a portata di mano, in posizione verticale, e pronto per essere consultato per garantire una finestra perennemente aperta sul mondo.

Così, per adeguarsi alle esigenze dello smartphone e dei social, che hanno radicalmente cambiato le modalità e i trend di “consumo dei contenuti”, il 70% dei video caricati in rete propone inquadrature in verticale, sovvertendo il tradizionale “formato cinematografico e televisivo” orizzontale a vantaggio delle visioni verticali richieste da Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat e che rappresentano il formato dei dispositivi mobile più diffusi.

La verticalità dell’audiovisivo, con l’inquadratura che si sviluppa verso l’alto e il basso e non più, come nel cinema e nella televisione, verso i due lati, rappresenta il modo di raccontare, il linguaggio espressivo dell’innovazione tecnologica, che si adegua al nuovo modo di comunicare in rete. Una nuova visione che rivoluzionerà le produzioni in ambito pubblicitario e cinematografico, puntando sulla ricerca e sull’innovazione dei sistemi di fruizione dei contenuti e delle informazioni, che dovranno “cambiare orientamento”.

I contenuti del Corso sono stati definiti in coerenza con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata e nello specifico riguardano l’Industria culturale e creativa.

Corso di Alta Formazione “INNOVATION MANAGER: esperto in innovazione digitale, digital transformation e strategie di business nell'Industria 4.0” (FORCOPIM)

Il Corso di Alta Formazione “Europrogettazione, internazionalizzazione d’impresa e cooperazione territoriale per lo sviluppo rurale” intende trasferire gli strumenti e la metodologia operativa per l’europrogettazione, internazionalizzazione d’impresa e cooperazione territoriale con particolare attenzione all’ambito dell’energia rinnovabile, sostenibilità, ambiente e clima.

Partendo dagli strumenti di finanziamento europei diretti e indiretti, si sperimenteranno le tecniche per una corretta redazione, gestione e rendicontazione di progetti comunitari.

Il percorso sarà strutturato in modo pratico e operativo ed oltre ad applicare il know-how acquisito nel campo dell’europrogettazione, si svilupperà una vera e propria cultura di networking: trovando partner, scambiando idee e cercando soluzioni condivise per il raggiungimento degli obiettivi progettuali.

I contenuti del Corso sono stati definiti in coerenza con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata e nello specifico riguardano l’area Energia.