Corso di Alta Formazione “La VERTICALITA' DELL' AUDIOVISIVO"

Il Corso di Alta Formazione “La verticalità dell’audiovisivo: comunicare e raccontare in 9:16. Rivoluzione tecnologica e visioni verticali per pubblici digitali” intende sperimentare l’applicazione della “visione verticale” quale modalità innovativa di fruizione di un prodotto audiovisivo, di immagini, informazioni e contenuti, approfondendo l’intera pipeline della produzione culturale in verticale, dalla scrittura alle riprese al montaggio alla distribuzione.
Nell’era della “cultura digitale” gli ecosistemi dei New Media hanno reso l’uomo e-mature e technologically-oriented, high tech e high touch, sempre connesso ed iperconnesso, costantemente con il suo smartphone a portata di mano, in posizione verticale, e pronto per essere consultato per garantire una finestra perennemente aperta sul mondo.
Così, per adeguarsi alle esigenze dello smartphone e dei social, che hanno radicalmente cambiato le modalità e i trend di “consumo dei contenuti”, il 70% dei video caricati in rete propone inquadrature in verticale, sovvertendo il tradizionale “formato cinematografico e televisivo” orizzontale a vantaggio delle visioni verticali richieste da Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat e che rappresentano il formato dei dispositivi mobile più diffusi.
La verticalità dell’audiovisivo, con l’inquadratura che si sviluppa verso l’alto e il basso e non più, come nel cinema e nella televisione, verso i due lati, rappresenta il modo di raccontare, il linguaggio espressivo dell’innovazione tecnologica, che si adegua al nuovo modo di comunicare in rete. Una nuova visione che rivoluzionerà le produzioni in ambito pubblicitario e cinematografico, puntando sulla ricerca e sull’innovazione dei sistemi di fruizione dei contenuti e delle informazioni, che dovranno “cambiare orientamento”.
I contenuti del Corso sono stati definiti in coerenza con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata e nello specifico riguardano l’Industria culturale e creativa.
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea triennale / specialistica / magistrale e/o vecchio ordinamento
– disoccupazione/inoccupazione
– residenza in Basilicata
Durata percorso: 900 ore
- 460 ore d’aula (lezioni frontali – FAD – laboratori – esercitazioni – analisi di casi di studio – coaching – stakeholder engagement meeting)
- 140 ore si project work (studio individuale)
- 300 ore di stage presso Istituzioni, Amministrazioni pubbliche, Enti, Società e Imprese
- Prova finale per il conseguimento del titolo (solo dopo aver raggiunto almeno il 70% delle ore totali previste dal Corso)
Modulo 1: L’audiovisivo nell’era dei New Media e dei pubblici digitali
Modulo 2: Filmmaking in verticale
Modulo 3: Scrivere e sceneggiare. La grammatica del set in verticale
Modulo 4: Laboratorio di legislazione
Modulo 5: Realizzazione del prodotto audiovisivo in verticale: produzione e project management
Modulo 6: La distribuzione del prodotto audiovisivo in verticale
Modulo 7: Creatività e project work
Modulo 8: Orientamento al Business planning
Modulo 9: Self-empowerment
ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE PER STAGE*
- OFFICINA RAMBALDI SRL – Potenza (Pz)
- KAR SAT SRL – Melfi (Pz)
- FORCOPIM – Potenza (Pz)
- RISORSE SRL – Potenza (Pz)
- CULTURLAB – Potenza (Pz)
* Le strutture convenzionate verranno integrate durante lo svolgimento del CdAF a seguito di colloquio individuale con i partecipanti e in base alle attitudini e agli obiettivi emersi per ciascuno dei suddetti.
OFFICINA RAMBALDI SRL
OPENET
LUMAKEY
BLUVIDEO
LA RICOTTA
EXEOLAB
KAR SAT SRL
RISORSE SRL
– n.1 Voucher d’esame per certificazione IC3 o Eipass
– n. 1 Voucher d’esame per la certificazione linguistica ELC – English Lion Certification
– n. 1 Voucher per l’acquisizione dei 24 CFU
– Iscrizione, frequenza e spese di soggiorno coperti interamente o parzialmente, da “voucher” concedibile dalla Regione Basilicata disciplinato dall’Avviso Pubblico “Concessione di contributi per la partecipazione a Corsi di Alta Formazione in Italia e all’estero” (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=685045)
I documenti necessari ai fini dell’iscrizione sono:
– attestazione ISEE per prestazioni universitarie, come previsto dall’art.8 del DPCM n.159/2013, valida per l’anno solare in corso al momento della domanda o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata all’INPS alla data della domanda di cui al presente bando per la determinazione di detto ISEE;
– scheda anagrafica e modello storico rilasciati dal centro per l’impiego di appartenenza
– documento di identità in corso di validità
* Salvo eventuale proroga pubblicata sul sito: www.forcopim.com
Tel: 0971 34692 / 3533466647 / 3512261775
Mail: info@forcopim.com
ISCRIZIONI aperte fino al 15/09/2021*
*Salvo ulteriori proroghe pubblicate sul sito www.forcopim.com
Corso di Alta Formazione “INNOVATION MANAGER: esperto in innovazione digitale, digital transformation e strategie di business nell'Industria 4.0” (FORCOPIM)

Il Corso di Alta Formazione “Europrogettazione, internazionalizzazione d’impresa e cooperazione territoriale per lo sviluppo rurale” intende trasferire gli strumenti e la metodologia operativa per l’europrogettazione, internazionalizzazione d’impresa e cooperazione territoriale con particolare attenzione all’ambito dell’energia rinnovabile, sostenibilità, ambiente e clima.
Partendo dagli strumenti di finanziamento europei diretti e indiretti, si sperimenteranno le tecniche per una corretta redazione, gestione e rendicontazione di progetti comunitari.
Il percorso sarà strutturato in modo pratico e operativo ed oltre ad applicare il know-how acquisito nel campo dell’europrogettazione, si svilupperà una vera e propria cultura di networking: trovando partner, scambiando idee e cercando soluzioni condivise per il raggiungimento degli obiettivi progettuali.
I contenuti del Corso sono stati definiti in coerenza con la Strategia Regionale per l’Innovazione e la specializzazione intelligente – S3 Basilicata e nello specifico riguardano l’area Energia.
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea triennale / specialistica / magistrale e/o vecchio ordinamento
– disoccupazione/inoccupazione
– residenza in Basilicata
Durata percorso: 900 ore
- 460 ore d’aula (lezioni frontali – FAD – laboratori – esercitazioni – analisi di casi di studio – coaching – stakeholder engagement meeting)
- 140 ore si project work (studio individuale)
- 300 ore di stage presso Istituzioni, Amministrazioni pubbliche, Enti, Società e Imprese
- Prova finale per il conseguimento del titolo (solo dopo aver raggiunto almeno il 70% delle ore totali previste dal Corso)
Modulo 1: L’Unione Europea e i fondi europei
Modulo 2: La struttura del progetto: il project cycle management
Modulo 3: La gestione delle risorse economiche e finanziarie: aspetti amministrativi e logiche contabili per l’implementazione e rendicontazione di un progetto europeo
Modulo 4: Cooperazione territoriale europea e strategie di sviluppo locale
Modulo 5: I processi di internazionalizzazione d’impresa
Modulo 6: Self-empowerment
Modulo 7: Progect Work/Studio Individuale
ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE PER STAGE*
- FORCOPIM – Potenza (Pz)
- OFFICINA RAMBALDI SRL – Potenza (Pz)
- RISORSE SRL – Potenza (Pz)
- CULTURLAB – Potenza (Pz)
- KAR SAT SRL – Melfi (Pz)
* Le strutture convenzionate verranno integrate durante lo svolgimento del CdAF a seguito di colloquio individuale con i partecipanti e in base alle attitudini e agli obiettivi emersi per ciascuno dei suddetti.
ASSOIMPRESE
NRGethic
EXEOLAB
CONFAPI MATERA
CNA – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa
RISORSE SRL
– n.1 Voucher d’esame per certificazione IC3 o Eipass
– n. 1 Voucher d’esame per la certificazione linguistica ELC – English Lion Certification
– n. 1 Voucher per l’acquisizione dei 24 CFU
– Iscrizione, frequenza e spese di soggiorno coperti interamente o parzialmente, da “voucher” concedibile dalla Regione Basilicata disciplinato dall’Avviso Pubblico “Concessione di contributi per la partecipazione a Corsi di Alta Formazione in Italia e all’estero” (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=685045)
I documenti necessari ai fini dell’iscrizione sono:
– attestazione ISEE per prestazioni universitarie, come previsto dall’art.8 del DPCM n.159/2013, valida per l’anno solare in corso al momento della domanda o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata all’INPS alla data della domanda di cui al presente bando per la determinazione di detto ISEE;
– scheda anagrafica e modello storico rilasciati dal centro per l’impiego di appartenenza
– documento di identità in corso di validità
* Salvo eventuale proroga pubblicata sul sito: www.forcopim.com
Tel: 0971 34692 / 3533466647 / 3512261775
Mail: info@forcopim.com
ISCRIZIONI aperte fino al 15/09/2021*
*Salvo ulteriori proroghe pubblicate sul sito www.forcopim.com