About US

Progettare e realizzare interventi di sviluppo delle risorse umane, in relazione ai bisogni espressi dal territorio e dalle imprese: questa la mission del Forcopim, Ente Nazionale di Formazione Professionale no-profit, che punta alla formazione di figure professionali che garantiscano valore aggiunto ai processi produttivi. Operando secondo una logica improntata alla qualità e alla cultura del servizio, facendo leva sulla produzione, accumulazione, circolazione e messa in valore della conoscenza e del sapere, elementi strategici della knowledge economy, il Forcopim vuole rendere la risorsa umana protagonista nella creazione della ricchezza, fornendo servizi e prodotti che per l’elevato livello dei contenuti che sviluppano e per i settori e le tematiche che affrontano, mettano in grado gli attori locali di misurarsi sul terreno del life Iong learning e di essere competitivi nel sistema globale “facendo la differenza”. L’acquisizione di certificazioni, l’aggiornamento continuo nell’iter professionalizzante, la formazione nell’esperienza lavorativa specializzata, elevano, in tal modo, il livello di apprendimento e la qualità delle prestazioni professionali, nell’ottica dell’inserimento e del reinserimento nel mondo del lavoro. In questa prospettiva, il Forcopim vuole aprire una nuova stagione, che abbia al centro i processi di qualificazione della formazione professionale come del counseling formativo, i processi di ricaduta locale delle reti di saperi scientifici e tecnologici implementati dalla presenza universitaria (IFTS), l’attivazione di un circuito di certificazioni (es. MOS e EFB), l’alta formazione (voucher, master, ecc.). Percorsi questi che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere la consapevolezza dei destinatari rispetto al proprio percorso professionale, permettendo loro di sviluppare chance di occupabilità e rafforzare la qualificazione curriculare, così da innalzare le opportunità di carriera lavorativa. Inoltre, il percorso di alta qualificazione e di aggiornamento delle competenze in settori conoscitivi strategici, incentiva la presenza dei destinatari nei circuiti imprenditoriali e micro-imprenditoriali attraverso il sostegno e l’affiancamento allo start-up d’impresa, implementando altresì il processo di terziarizzazione dell’economia locale, volano indispensabile per la crescita del territorio e delle risorse umane. L’integrazione dei sistemi formazione, istruzione e lavoro è la caratteristica che contraddistingue il Forcopim, così come la costante attenzione alle dinamiche occupazionali delle aree in cui opera, ricercando costantemente momenti di incontro tra scuole, università e imprese. Il saldo legame con il mondo del lavoro attraversa per intero la gestione delle attività: dalla progettazione di interventi mirati, alla organizzazione di stage in aziende dinamiche e all’avanguardia, fino alla predisposizione, sullo stampo di un career office, di indagini, studi e ricerche sul mercato dei lavoro, sui profili professionali e sulle figure professionali di interesse per le imprese, in modo da dare impulso ad una maggiore intermediazione e raccordo tra formazione e domanda di lavoro. Ciò contribuisce ad indirizzare e strutturare l’offerta formativa in base alle esigenze del territorio, garantendo in tal modo il placement delle risorse umane beneficiarie del percorso formativo e dei servizi strategici di orientamento, counsueling e accompagnamento per la creazione di nuova imprenditorialità. Pluriennale è anche l’esperienza maturata nella progettazione culturale, al fine di trasferire competenze avanzate tecnico-specialistiche, tecnico-interpretative e manageriali basate sui nuovi codici di comunicazione, sulla contaminazione dei linguaggi e delle forme artistiche, sulle modalità innovative di messa in valore e gestione del patrimonio locale, al fine di offrire opportunità di fruizione spettacolare della cultura, della storia, della memoria delle comunità, attraverso l’organizzazione di appuntamenti evenemenziali.  

Le risorse umane del Forcopim rappresentano i principali elementi di valore e i fattori di successo. Professionisti altamente qualificati sono a capo delle singole aree funzionali (commerciale, progettazione, gestione, amministrazione). Lo staff di docenti/tutor rappresenta il cuore delle attività, ed è rappresentato esclusivamente da professionisti dalle comprovate capacità didattiche e dall’esperienza certificata. Inoltre la fitta rete di relazioni e partenariati con qualificati interlocutori del mondo economico, accademico, istituzionale e dell’associazionismo che il Forcopim ha sviluppato negli anni, consente alla struttura di management di avvalersi di esperti e attori strategici che, a seconda dei progetti e della tipologia di attività previste, vengono coinvolti per garantire la qualità e l’eccellenza delle iniziative.

Le attività di counseling e coaching sono finalizzate all’orientamento nella realizzazione professionale, all’accompagnamento al lavoro e alla gestione dei percorsi di inserimento nei processi produttivi e sviluppo di carriera.

Il servizio di counse!ing è volto ad indirizzare destinatari verso scelte lavorative consone alle competenze acquisite durante il percorso scolastico, universitario, formativo e professionalizzante, senza perdere di vista le potenzialità e talenti individuali. A partire dall’imperativo di sostenere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, il Forcopim studia le dinamiche relative al mercato del lavoro, valuta le aspettative personali e il bilancio professionale, procede alla definizione di un obiettivo di lavoro realistico, orientato verso i segmenti del mercato ritenuti più strategici ed interessanti.

Tale servizio viene erogato per:

– destinatari che devono inserirsi per la prima volta sul mercato del lavoro (predisposizione del curriculum vitae et studiorum, stesura della lettera di motivazione, definizione del progetto professionale);

– destinatari che ambiscono ad una ri-collocazione nel mercato del lavoro (individuazione di un percorso di riqualificazione professionale, valorizzazione di esperienze e ottimizzazione delle competenze);

– destinatari che vivono situazioni di criticità nell’ambiente di lavoro, dovute a cambiamenti organizzativi e di ruolo che influenzano la capacità relazionale con i propri superiori e i collaboratori (demotivazione, burn out, acquisizione precoce di un ruolo di responsabilità).

Allo stesso modo, il coaching permette, grazie ad un processo di scoperta ed auto-conoscenza, di sviluppare le capacità necessarie ad affrontare al meglio il proprio ruolo professionale, in modo da garantire una performance complessiva delle proprie prestazioni lavorative.

Possono usufruire di tale servizio:

– coloro che vogliono acquisire una cultura d’impresa (acquisizione di capacità imprenditoriale e creatività, acquisizione di competenze manageriali nella gestione del business come nell’organizzazione delle risorse umane);

– coloro che vogliono aumentare la qualità del lavoro svolto e, di conseguenza, i risultati raggiunti, pianificando strategie, sviluppando competenze relazionali, assertività, persuasività e leadership.

La formazione, nella sua duplice relazione di profittabilità per le imprese (competitività/redditività) e per i singoli (occupabilità, spendibilità sul MdL), è un processo di empowerment che aggiorna, perfeziona, rafforza e professionalizza la qualità del lavoro, per conseguire elevati livelli di rendimento professionale.

A tale scopo, il Forcopim propone offerte formative che coniugano corsi on-demand per le aziende, strutturati su misura, in base all’analisi del fabbisogno formativo e in relazione ai diversi tipi di competenze professionali agite e richieste, con percorsi di alfabetizzazione e certificazione informatica e/o linguistica e corsi di qualificazione/riqualificazione/aggiornamento/specializzazione volti al trasferimento di quadri concettuali e know-how in merito all’esercizio di funzioni manageriali e strategiche come di funzioni tecniche e operative.

I destinatari sono studenti, giovani in cerca di prima occupazione, titolari di aziende, dipendenti, persone in cerca di occupazione, lavoratori autonomi, occupati che vogliano migliorare le proprie competenze in vista di un miglioramento o di un consolidamento della propria posizione lavorativa.

Nell’articolazione dei percorsi formativi, il Forcopim si interfaccia con gli enti deputati all’istruzione formale (scuola, università, ricerca) e con le realtà produttive e sociali locali, intessendo una fitta trama di relazioni con sindacati, organismi datoriali, ordini professionali, attori economici ed istituzionali interessati a vagliare le opportunità della formazione quale valore aggiunto per l’impresa, per rilevare il fabbisogno formativo, individuare il target di riferimento, identificare, proprio in funzione della domanda rilevata, le priorità dell’offerta formativa e i profili professionali.

Percorsi finalizzati alla preparazione di esami e corsi di aggiornamento per insegnanti completano il panorama dell’offerta, che riserva un ruolo fondamentale all’alta formazione, erogata attraverso master e voucher formativi. I beni culturali, la valorizzazione del patrimonio locale, il marketing territoriale e i nuovi infomediari della comunicazione costituiscono il cuore dell’offerta di alta specializzazione del Forcopim.

Particolare attenzione viene riservata anche alle tematiche ambientali, alle fonti energetiche rinnovabili in primis, oltre che alla sicurezza, alla qualità, alla logistica, passando per l’agro-industria, fino a raggiungere nicchie innovative, rispetto alle quali il Forcopim si posiziona attraverso la formazione per televisione, radio, cinema e teatro.

Tra le esperienze più significative, è da sottolineare il Master in “Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Sviluppo Locale”, realizzato con società di eccellenza nel settore della messa in valore, fruizione e comunicazione dei beni culturali, quale Officina Rambaldi, team di professionisti che affianca il tre volte premio Oscar per gli effetti speciali Carlo Rambaldi, con istituti che conservano posizioni di leadership nella ricerca, come l’Eurispes, il CNR e la Società Geografica.

Nel campo dei “mestieri del teatro”, il Forcopim vanta partnership strategiche con soggetti eminenti nel campo dell’arte e della cultura a livello regionale e nazionale. Basti pensare all’iniziativa Comic Lab sviluppata con Serena Dandini e ai percorsi di animazione, sensibilizzazione e valorizzazione della cultura teatrale nel circuito di “Voglia di Teatro” che fa capo a Maurizio Costanzo, utilizzando forme di intrattenimento e spettacolo come sussidio didattico-formativo, articolando, accanto alla formazione per le professioni del teatro, quella per il pubblico, dischiudendo un mondo ricco di testi, di nuovi linguaggi, alla ricerca continua di nuove forme espressive, di codici più aderenti alla sensibilità contemporanea.